I NOSTRI PRIMI QUARANT’ANNI: Valle del Seveso.

Il 30 settembre 2018 è stato il nostro Tacchin-Day, ossia il nostro Giorno del Ringraziamento. Sono passati ben quarant’anni da “Quel Là” che ha fatto scattare l’idea, ma se guardiamo all’entusiasmo di alcuni non sembrano passati poi così tanti anni. Se troviamo ancora il modo di ‘litigare’ su chi ha avuto per primo la lampadina …

VIVERE AL DI SOPRA DEI MILLE.

Cosa può esserci di interessante o di potenzialmente accattivante da raccontare al di là delle solite ‘gesta eroiche’ (!?) che potrebbero alla fine arrotolarsi su se stesse stancando chi legge? Cosa raccontare di un po’ diverso dal solito, tenuto conto che una gita alla fine si traduce nelle stesse cose spesso con una trama identica? …

A SPASSO PER CENGE – Weekend 15/16 sett 2018.

FERRATA STRADA DEGLI ALPINI: dal Rifugio Rudi al Rifugio Carducci; CIMA POPERA mt 3.046: via normale dalla Busa di Dentro; MONTE CENGIA mt. 2.559: per la FERRATA ALPINI 1915/1918; CRODA FISCALINA DI MEZZO mt. 2.677: via normale con vista sui baratri nord. NOTE: giro di circa 30 km, non difficile ma da ‘stare in cesta …

I RAGAZZI DEL MURETTO: 28 agosto 2018.

Ci risiamo e come ogni anno i “Tri Aséen” si ritrovano per il cosiddetto ‘raglio annuale’; meta deve essere forzatamente una cima che costituisce il periplo formato dal Masino Bregaglia (‘M-Asino che Raglia’ è in sintesi la ns porzione di Alpi Centrali) con possibile e limitato sconfinamento italo svizzero nella Valmalenco. Ogni altra meta è …

MAI PROVATA LA RIFUGIO-TERAPIA?

Penultimo weekend di luglio: il Cai Desio organizza una gita al Rifugio Bosio in Valmalenco, più precisamente all’Alpe Airale. Un gioiello di bellezza posto a 2.086 metri in una conca naturale unica. Un’oasi incredibile nella quale appoggiare le membra, soprattutto se stanche, e ascoltare il silenzio che regna. Non ci sono passaggi alpinistici tali da …

OGGI E’ DIVERSO!

Oggi, domenica 27 maggio 2018, è un giorno diverso: mani e piedi toccano e spingono cose diverse da quelle cui siamo abituati. Le prime sono sempre in appoggio, ma non trazionano nulla che sia simile ad una presa o ad un bastoncino; i secondi sono in appoggio, ma tendono solo a garantire fluidità in orizzontale, …

Oberland: Abeni Flue (3962 m) da Blatten per l’Hollandia Hutte, 21-22 aprile 2018

“A natura non deerrare et ad illius legem exemplumque formari sapientia est”  – Non deviare dalla natura ed il formarci sulle sue leggi e sui suoi esempi, è sapienza (Seneca, De vita beata, 3, 3) L’Oberland è per antonomasia bernese, e significa Terre Superiori. Il Ghiacciaio che le ricopre, la Jungfrau (Giovane Signora)  ha un’estensione …

SA1: Poncione di Braga (m. 2864) da Pian di Peccia, Valmaggia (Svizzera), 10-11 febbraio2018

“Nec vero habere virtutem satis est quasi artem aliquam nisi utare” – Non basta avere la virtù senza farne uso; è come avere un’arte e non esercitarla (Cicerone, Ad fam., 9, 14, 4) Il corso prende quota. Il potenziale è molto alto e il gruppo non aspetta altro che scaricare a terra tutta la potenza …