UNA CIMA ALTISSIMA!

    Stavolta sulla cima non si stappa né birra né vino, ma si festeggia con una bottiglia di acqua perché questo è un mountain-brand della salute. Cima simbolo dell’Alta Valtellina e fonte di acqua per tutti noi della Bassa. Praticamente un totem per chi passa da Bormio in direzione Livigno. Per alcune case automobilistiche …

L’UNDICI DI PEJO.

CIMA: MONTE VIOZ MT. 3.644 GRUPPO: ORTLES-CEVEDALE DISLIVELLO & SVILUPPO: circa 1.350 mt per 6,5 km la sola andata DIFFICOLTA’: F+ NOTE: senza neve è possibile arrivare in cima con le scarpette basse da trekking/trail Dopo la breve stagione monsonica e la fase del posticipo di tutte le attività – in alcuni casi avevamo otto …

UNA GIORNATA PER LORO.

Oggi, sabato 8 giugno, ce lo siamo presi per noi sicuramente, ma anche per loro; per ricordare chi, come ha scritto il nostro Gabriele Bianchi, è andato avanti. Siamo saliti in una giornata splendida al Bivacco Regondi/Gavazzi del Cai Desio/Bovisio a 2.560 mt, immerso in una natura ancora totalmente selvaggia; un posto in grado di …

AMICI “DI CORONA”.

Anche stavolta come già accaduto lo scorso anno ci siamo dedicati, una volta tanto, a qualcosa di diverso che non sia il Randonnée….. Non che qui non ci sia la fatica o che la direzione di marcia sia il piano, macché; però lo dico a nome di tutto il Gruppo di Partecipanti: giornata meravigliosa. Complice …

Corso SA1, 2 – 3 marzo 2019 – da Riale (1731m ) al rifugio Marialuisa (2160m) – alla Punta di Val Rossa (2968m) – by Francesca R.

Ospitiamo qui il racconto dell’allieva  Francesca R. , che ringraziamo. gira gira il mondo E gira il mondo e giro te Mi guardi e non rispondo Perché risposta non c’è Nelle parole Bella come una mattina d’acqua cristallina Come una finestra che mi illumina il cuscino Calda come il pane Ombra sotto un pino Mentre …

Corso SA1, 16-17 febbraio 2019 – da Campo Blenio (1215 m) alla Capanna Bovarina (1870 m) al Piz Cadreigh (2516 m) – by Francesca R.

“Labor voluptasque, dissimillima natura, societate quadam inter se naturali sunt iuncta” – La fatica e il piacere, diversi di natura, sono congiunti fra loro da un naturale legame [Livio, Hist, 5, 4]   Ospitiamo qui il racconto dell’allieva Francesca, che ringraziamo.  ” Seconda stella a destra, questo è il cammino e poi dritto fino al …

Corso SA1, 3 febbraio 2019: da Cheneil (2027m) al Col Des Fontaines (2665m)

 “Curiosus spectator excutit singula et quaerit” – L’osservatore avido di sapere, scruta e studia ogni singola cosa (Seneca, Naturales Quaestiones Praef., 11) Ospitiamo qui il racconto dell’allieva Francesca “Dove osano le aquile” Nulla faceva presagire una gita scialpinistica, né il cielo sempre plumbeo carico di neve, nemmeno i bollettini meteo e men che meno i …

GIU’ IL GETTONE! Domenica 3 Febbraio 2019.

CIMA: in realtà stavolta è stato un Colle, Colle des Fontaines 2.687 mt ZONA: Valle d’Aosta, più precisamente Cheneil in Valtournanche; SVILUPPO & DISLIVELLO: circa 7 km con 651 mt D+ NOTE: il solito vento che quest’anno sembra essere un inesorabile socio di salita. Neve finalmente degna di questo nome. Da segnalare anche un ascensore …

“Mausefalle” oppure “Hausberkante” ?

CIMA: Piz Belvair mt. 2.822; ZONA: Engadina (CH); DISLIVELLO & SVILUPPO: 1.130 mt per una dozzina di km tra andata e ritorno; DIFFICOLTA’: MS NOTE: neve molto bella e a tratti farinosa al punto giusto; peccato per la scarsissima visibilità nella parte alta al rientro. Effetti paragonabili al viaggiare in autostrada nel Pavese in inverno. …