SCAPPO DALLA CITTA’: LE CIME, LE LAMINE & LA BIRRA.

“Eravamo solo noi!” ….avrebbe cantato qualcuno. La due giorni passata in Val Maira ci ha richiamato un po’ i tempi andati. Dove i weekend per monti avevano il sapore genuino del Gruppo; se poi aggiungiamo che eravamo ‘sperduti’ a 2.340 metri nell’unico riparo e all’interno di un circolo “glaciale”, beh possiamo ritenerci fortunati in questi …

GIROVAGANDO PER LE ODLE EORES….

  CIME: Sabato: Sentiero Gunther Messner + Monte Tullen mt. 2.653; Domenica: Sass de Putia mt. 2.875 + Piccolo Sass de Putia mt. 2.713 DOVE: Odle Eores in Val di Funes; SVILUPPO & DISLIVELLI: complessivamente 28 Km + 2.200 Mt D+; DIFFICOLTA’: quasi assenti ad esclusione di passaggi su cui “fa balà l’och”; NOTE: Sempre …

IL CASTELLO INVALICABILE

COSA: Cima di Castello (Quota 3.109 mt) con l’aggiunta della Punta Allievi (3.165 mt) DOVE: al fresco della Val di Zocca, con base al Rif Allievi; DISLIVELLO & SVILUPPO: veramente tanti, soprattutto perché è bene tornare a casa; DIFFICOLTA’: solo mentali, per il resto P+ (piutéra esagerata); NOTE: adesso abbiam capito perché c’eravamo solo noi! …

IN UN DISEGNO.

  CIMA: Corno Bussòlaz mt. 3.023 slm: DOVE: Val d’Ayas in Valle d’Aosta (partenza da Estoul a 1.780 mt); DISLIVELLO & SVILUPPO: Abbastanza lungo, con 1300 mt D+ e circa 19 KM; DIFFICOLTA’: F NOTE: oggi abbiamo camminato in un disegno!   C’è una citazione che recita: “ Una cima raggiunta è il bordo di …

UNO SGUARDO SUL MEDIOEVO!

META: Castiglione Olona; PERCORSO: 53 KM partenza da Castellanza; DISLIVELLO: alla fine tra i vari sali-scendi ne abbiamo contati 450 mt D+; NOTE: dalla sella della MTB il Medioevo è apparso molto ricco di monumenti e storia, ancora oggi e come sempre in Italia. Oggi, sabato 30 aprile 2022, lo abbiamo dedicato alle nostre origini …

LA NATURA NON TI PERCULA MAI.

COSA: Traversata Bormio-Livigno COME: ….a metà o, forse, un terzo; DOVE: dalla Vallaccia Lunga presso il Ponte del Rez;   Ogni tanto è necessario farsi cullare dalla natura, prendersi cura delle quattro mura naturali che ci circondano, per vedere se è tutto a posto, se tutto è rimasto come la/le volte precedenti e per convincersi …

FUORI DALLE PALE!

VETTA DI OGGI: Cima dell’Uomo mt. 2.662 DOVE: Svizzera, dal Lukmanier Pass DIFFICOLTA’ & SVILUPPO: MS+ con circa 7 km di sviluppo totali; DISLIVELLO: circa 710 mt NOTE: una neve da favola in discesa: PG: Puro Godimento. Nuova uscita del Corso SA1 2022 alla ricerca della neve; oggi giornata dai connotati strani: si parte con …

SIMPLON PASS MEGLIO DEL GREEN PASS!

Uscita del Corso SA1 2022: Domenica 13 febbraio ’22 dal Passo del Sempione; Cima: SpitzHorli mt. 2.736 MS Dislivello: 760 mt, con uno sviluppo di ca 6 km Note: neve super-lavorata dal vento e quasi totalmente assente in cima. Finalmente Ciack si gira, buona la prima! Era ora, sarà stata la voglia, ma non potevamo …

ARRAMPICARE CUNT’ UL PAIL…A LUGLIO!

La Valle del Seveso al tempo del Covid: passato, presente, futuro? Chi può dirlo? Quello che conta è cercare di uscire dall’apatìa nella quale tutto il mondo si crogiola. Quasi tutti (?) doppiamente “vaginati” eccoci pronti per un’uscita finalmente di gruppo, proposta che nasce qualche mese fa e prende piede sulle gradinate della sezione di …

UNA CUMBRE CON EOS.

CIMA: Mont Flassin 2.772 mt GRUPPO/ZONA: Valle d’Aosta – Saint Oyen (Valle Gran San Bernardo); SVILUPPO & DISLIVELLO: 15 km tra andata e ritorno, con 1.380 mt D+ NOTE: 1) assenza di vento nonostante fosse annunciato in maniera consistente e 2) la presenza di EOS, un simpaticone a quattro zampe che ci ha allietato salita …