SIAMO SICURI !?!?!?

PIANI DI BOBBIO – 17 GENNAIO 2010. Domenica 17 gennaio ore 19.30 Rai 3 TG Regionale: “Più impari e più sei sicuro!” la sintesi più estrema, donata ai microfoni a proposito della bella giornata trascorsa a Bobbio. Per un aggiornamento importante sul tema neve & valanghe. Abbiamo complessivamente fatto 900 metri di dislivello in nove …

MONCUCCO 2.390 mt – UNA CIMA “LOCAL”! Domenica 3 gennaio 2010, da Isola (Spluga) 1.200 mt dislivello.

Il Moncucco è la classica gita ad una montagna a torto poco frequentata, come dice sempre qualcuno di noi. E’ una cima nella cima, anzi è una cima con due cime……..insomma bisogna andarci almeno una volta. Tocchi la prima croce dopo circa 800 metri di dislivello, ma ti accorgi che è uno scherzo e che …

Primo articolo di prova del nuovo blog. Qui potrete inserire articoli, commenti, impressioni su tutto ciò che attiene alla monatgna, alla Scuola ed ai Corsi. Scrivete a info@caivalledelseveso.org per ottenere l’utenza e la password per inserire i vostri articoli.

EFFETTO 8000!

TRAVERSATA CIMA DI PIAZZO (2.099 MT) vs CIMA SODADURA (2.009 MT) Domenica 20 Dicembre 2009 Il credo di questa uscita alla fine è stato: meglio il freddo intenso oppure una giornata afosa e torrida? Difficile dirlo, difficile fare una scelta e difficile è prendere la parte di una delle due! Quando fa caldo ti scopri, …

J’ADORE!

Cima Mellasch 2.465 mt. Val Gerola BSA; Disl. 1.200 mt ca da loc.Castello. I monti si stanno “rivestendo”. Dopo pochi mesi di calura estiva, ecco che i fiocchi sono tornati; e pensare che se parlate con gente che abita in paesini di montagna, loro……vogliono quasi che arrivi un po’ più in là, perché quest’anno la …

Il MIO CHO YOU (dal campo base, 5700m), settembre 2009

Il Cho Oyu,  8201 m., una meta, una speranza, un sogno cullato ed accompagnato anche da un’impegnativa  prepararazione per la sua realizzazione….finalmente l’occasione, la partenza con una spedizione composta da sei persone. Pur avendo un po’ di febbre, ho effettuato l’avvicinamento partendo dal Medi Camp Tibetano (5400m.), come mi era stato consigliato, ed anch’io pensavo …

IL PASSO DEL FO?: COME IL “TEMPO DELLE MELE”!

Il Passo del Fo per noi è un po’ come il nostro “Passaggio a Nord-Ovest”, una specie di trasmissione nella quale raccontare un po’ di sana storia, magari non quella che finisce sui libri, ma sicuramente un po’ di storia da tramandare: se guardiamo dalle prime volte ad oggi non c’è mai stata una volta …

Grazie a tutti !!!

Finalmente riesco a trovare un momento, dopo il mio ritorno dalla spedizione al Cho-Oyu e dopo le mie vicissitudini famigliari, per rispondere e ringraziare tutti quelli che con i loro commenti, sul sito della Scuola, di Mountain Kingdom o di Marco Galliano, mi hanno incoraggiato e sostenuto in questa mia splendida esperienza extraeuropea.Purtroppo è mancata …

RIPARTONO!!!!!!

il msg di ieri di Paolo sembrava un rientro assicurato, adesso l’annuncio che ripartono. Mi verra’ la tachicardia! La prima partenza era il 20, poi salita il 24 con secondo round il 27 adesso r il 29. Altro che massaggio rilassante, io finisco al PAT (Pio Albergo Trivulzio!!!!) con attacchi di cuore. Oh, anche se sono felice …