IL PARADISO COSTA FATICA…..MA E’ BELLO !!! Domenica 17 nov’13.

Nuova idea e nuova esperienza in una “laterale” della Val Bregaglia, dopo che Pluto ci ha stracciato i mmaroni con frasi del tipo: “Dài che vemm, dài che g’o bisogn de domila meter de dislivell, insomma dài!” e naturalmente dopo che anche Pippo gli ha dato corda……. Noi, piuttosto che essere sciolti nell’acido, abbiamo ceduto! …

IL PIZZO…C’E’ ANCHE A 2.500 MT – 9 NOV. 2013.

Un po’ di numeri:  a) 1.915 metri di dislivello; b) 6 rifugi nel lungo peregrinare; c) 1 cima: Pizzo Tre Signori; d) 1 Lago: del Sasso; e) 3 Stambecchi……forse di paglia!; f) ……7 bambi. Il sole bacia i belli, ma secca anche le merde!…..Ce ne siamo accorti arrivati in cima al Pizzo dei Tre Signori …

IL GRIGNONE E IL CENTENARIO DI PIO XI.

Difficile salire sul Cho-Oyu della Brianza senza neve; di solito lo troviamo bianco con la croce ormai caratteristica, invece dopo una newicata di oltre 50 cm e l’aspettativa di ritrovarcelo “come al solito”, siamo saliti praticamente su prati quasi estivi, con tempo penoso e un gran saluto alla visibilità. Nel 2013 c’è stato il pulcino …

BIMBI E BAMBI IN CRESTA SMERALDA – MT 2.071

Rif. Saoseo: mt. 1.985 in Val di Campo (Svizzera) Lago Saoseo: mt. 2.071 a poca distanza dal rifugio Weekend meraviglioso in Val di Campo a fare un po’ di “alpinismo giovanile”, con bimbi e bambi a farla da padrone; a pensarci bene alla fine eravamo un po’ confusi, perché sembrava di essere usciti improvvisamente al …

IL CAI DESIO NELLE ODLE: WEEKEND DOLO-MITIKO ! 14-15 SETTEMBRE

 Le nostre mete: · Ferrata Sandro Pertini allo Stevìa mt. 2.312: sostenuta, ma veramente difficile solo per l’esposizione; · Piz Duleda: mt. 2.909 ‘s.l.n.’ (“sul livello della nebbia”); da escursionismo facile, ma spettacolare per la vista nei nano-secondi di apertura della volta celeste; · Traversate: dalla Vallunga al Rif. Stevìa prima (2.312 mt), al Rif. …

UNA GITA AL LIMITE: PIZZO DEL BECCO MT. 2.507

Cima: Pizzo del Becco mt. 2.507; Zona: Orobie con partenza da Carona (ma anche da Roncobello); Dislivello: qualcosa in più di 1.400 metri. Difficoltà: banale, tranne nel canalone di accesso alla cima dove c’è una breve ferrata. Una gita da “8c+” con passaggi al limite, una “balade” sul filo del rasoio senza capire mai bene …

I RAGAZZI DELLA VIA GLUCK

Cima: Torre Firenze mt. 2.496 nel Gruppo delle Odle (in realtà la Torre non è veramente nelle Odle, ma di fronte!). Salita: via Gluck-Demetz 520 mt di sviluppo V- (o IV+ a seconda delle relazze), 14 tiri Versante: prima ovest e poi sud…..al decimo tiro arriva il sole, se c’è. Difficoltà: via piacevole, bella aerea …

NON TUTTE LE PICOZZE ESCONO COL BUCO. AIGUILLE DU TOUR MT. 3.540 – MONTE BIANCO

Cima: Aiguille du Tour mt. 3.540 (Gruppo Monte Bianco); Difficoltà: PD+, percorso su ghiacciaio con arrampicata di II+ su cresta più che divertente. Un po’ fetente solo il primo tratto dopo la terminale. Attenzione a quest’ultima nella annate “difficili”; Tempi: corti sul secondo giorno; gita da godere. Panorami da apnea. Anche il Cai Desio ha …

L’ENIGMA DELLA SFINGE – MT. 2.802 SPIGOLO N-NE

  La sublime bellezza e leggerezza di arrampicare sul filo di uno spigolo e la goduria del sole che brilla nei quarzi del granito: uno spettacolo soltanto per gli occhi, figuriamoci quando tocchi tutto con mani e piedi. Ci aggiungiamo un paio di etti di minkiate al giorno per due giorni e praticamente è come …

Sabato 13 Luglio 2013 – Pizzi Palù – Via Kuffner

Finalmente al terzo tentativo è fatta. Il tempo questa volta è stato superlativo, la neve abbondante, la cresta di roccia pulita, la cresta finale di neve una scalinata. A volte rinunciare premia….Partiti sabato notte alla 1:00 da casa con Marco e Lorenzo siamo saliti a piedi sino all’attacco della via. Via fatta in parte in …