ADAMELLO 24-25 APRILE 1916-2016: PER NON DIMENTICARE

“Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis”-   La storia in verità è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra di vita, messaggera dell’antichità [Cicerone, De Oratore, II, 9, 36] Riprendo le ultime parole del racconto “24-25 APRILE: LIBERI DI VOLARE IN ADAMELLO di Patajean: “ …Oggi ci …

I “Poseroni” del Dome des neiges des Ecrins (4020 m) – SA2: 30-31 maggio, 1 giugno 2015

“ Γνῶθι σεαυτόν (Gnōthi seautón) ” – conosci te stesso [Socrate] Trovare la citazione adatta per l’apoteosi del corso SA2 sembrava facile. Di temi su cui gli autori latini sarebbero stati pronti a lasciare il segno ce n’erano tanti, ….stavolta, però, c’era stato di più. Il tema era il senso stesso di quella felicità profondamente …

Il controZUCCONE ! 11 aprile 2015

“Homo sum, humani nihil a me alienum puto” – Sono un essere umano, nulla che sia umano mi è estraneo [Terenzio, Heaut, 77] Se per una “tapparella”, c’è una “controtapparella” (è il luogo di ritrovo per le nostra gite, sito in quel di Verano Brianza), per uno “Zuccone” c’è un “controZuccone”. Sia comunque ben chiaro: lo Zuccone …

CORSO “SA1+” (Isole Lofoten – Norvegia, 15-24 marzo 2014)

“Hominum natura, novitatis ac peregrinationibus avida est” – Gli uomini per  natura sono desiderosi di vedere cose nuove e di viaggiare [Plinio, Natur. hist. 17, 10, 12] Tutto cominciò a settembre dello scorso anno nella sede del Cai di Bovisio, quando Samuel e Silvano la spararono  veramente grossa. “Perché non facciamo un corso SA1 in …

Scialpinismo al San Primo in notturna (22 marzo 2013)

“Per amica silentia lunae” (Sotto l’amico silenzio della luna) [Virgilio, Eneide]   La gita del venerdì notte sta diventando una tradizione. Condizione necessaria: la presenza della luna e del cielo sereno. Il calendario lunare è dettato da frate Indovino e normalmente Paolinux provvede a un lancio di agenzia almeno due settimane prima, cosa che il …

Notti magiche: il Bollettone (20 settembre 2012)

“Exegi Monumentum Aere Perennius” (abbiamo costruito un monumento piu’ duraturo del bronzo) [Orazio] Per lo scialpinista la ruota delle stagioni è sfasata di 180 gradi. Il letargo è estivo e il risveglio è in autunno. Se lo scialpinista si chiama Silvano, il risveglio diventa rito, e siccome se non arriva la neve sono guai seri, …

31 marzo – 1 aprile 2012: Dall’Amigdala al Basodino (3273m)

“Quodcumque sibi imperavit animus, omnia obtinuit” (Quando l’animo è riuscito a comandare a se stesso, tutto ha ottenuto) [Seneca, De ira] L’ascesa al Basodino me la immaginavo lunga già quando la leggevo sulle relazioni agli inizi delle mie esperienze sci alpinistiche piu’ di 15 anni fa. Non potevo però pensare che il coinvolgimento mi costasse …

7 Maggio 2011: AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI SCUOLA VALLE DEL SEVESO

“Idem est docenti et discenti debe esse propositum, ut ille prodesse velit, hic proficere” (Deve essere proposito eguale dell’insegnante e dell’alunno: che uno voglia giovare e l’altro apprendere). [Seneca] Domani 8 maggio parte il corso di Alpinismo e per noi istruttori non c’è niente di meglio che anticiparlo, proprio il giorno prima, con una bella …

Trahit sua quemque voluptas (Virgilio – Ognuno rincorre il suo piacere): Pigna d’Arolla 3790m – 2, 3 aprile 2011

Appesantito, acciaccato e con un legamento di recente lesionato, non potevo che aspirare a un bel weekend di scialpinismo come si deve. La voglia era tanta e mancare all’appello nei racconti di Patajean ( https://www.caivalledelseveso.org/wp/2011/04 ),  e nella relazione www.on-ice.it di Gonzales (http://www.on-ice.it/onice/onice_view_report.php?type=1&id=7711),  proprio non se ne parlava. “Rimarro’ indietro attardato dal tutore al ginocchio …

Dal Ruotino (montato all’autogrill), alla Rotondo (hutte – 2569m) al Piz Pesciora (3120 m).

Ormai avevo preso gusto all’appuntamento del martedì con il racconto di Patajean sull’avventura in montagna del we. Solo che il “Pata” il week end 24-25 aprile era a casa e l’unica cosa bianca che vedeva era la pittura con cui diligentemente imbiancava le pareti. Che fare? Improvvisarsi vice Patajean? Impossibile! Il suo stile me lo …