- CIMA: Piz Belvair mt. 2.822;
- ZONA: Engadina (CH);
- DISLIVELLO & SVILUPPO: 1.130 mt per una dozzina di km tra andata e ritorno;
- DIFFICOLTA’: MS
- NOTE: neve molto bella e a tratti farinosa al punto giusto; peccato per la scarsissima visibilità nella parte alta al rientro. Effetti paragonabili al viaggiare in autostrada nel Pavese in inverno.
Il concetto della Discesa Libera è molto diverso dalla Libera Discesa: l’aggettivo che si sposta rispetto al nome e vice-serva può ingannare sia nella comprensione sia nel significato etimologico. Per tagliare i rognoni di qualsiasi animale (ognuno si scelga il suo mica di cadere in qualche cavillo poco eco-sostenibile), diciamo subito che la discesa libera è una disciplina (spettacolare e da pelo sullo stomaco), mentre la libera discesa è un’interpretazione (altrettanto spettacolare in talune circostanze).
Ma veniamo ai fatti, svoltisi ieri 27 gennaio in occasione della seconda uscita ufficiale del Corso SA1 2019; tutti in Engadina, laddove in inverno il verde svizzero si trasforma in bianco splendente. Il bollettino nivo-meteo annuncia l’arrivo di una perturbazione a forma di muro, una specie di sipario che verrà trascinato da ovest ad est per chiudere definitivamente ogni speranza di visibilità intorno alle 13.00. Bollettino quasi perfetto, che ha toppato per questione di minuti, accidenti alla precisione.
Tutto ha inizio nel passaggio mattutino da Samedan dove notiamo un bel nugolo di infermiere affacciate alle finestre dello Spital (!), intente a salutare i baldi giovani dell’SA1. Poi tutto ri-tace ed arriviamo a Madulain dove, calzati gli sci, possiamo dare fiato alle assi. Salita morbida sulla linea immaginaria che separa il fondo dalla cima, con quella leggera brezza (aria de fésura come dicono in Brianza) simile alla sabbia-misto-ghiaia nelle mutande: a tratti leggermente fastidiosa.
Il percorso si può virtualmente suddividere in alcuni punti strategici: il bosco da gara con la sua “Mausefalle” prima e “l’Hausberkante” poi, l’alpeggio di Belvair, il pianone sommitale, lo schienone ripido ed, infine, il nulla cosmico (dicasi di momentaccio in cui la vista perde totalmente la distinzione fra ciò che è suolo e ciò che è aere): in perfetta precisione svizzera flagghiamo ogni punto di questa immaginaria lista e ci fermiamo a riflettere sull’ultimo.
La giornata di oggi è stata a dir poco didattica, con salita standard (1.100 mt D+), condizioni ideali per tenere allenato l’occhio su dove salire e dove scendere, ma con altrettante condizioni non ideali per quanto riguarda il ritorno, cominciato con il calar della nebbia spessa come un paio di muri di calcestruzzo.
La discesa si è dimostrata subito ‘tricky’ come direbbe Alberto T. ed impegnativa da un punto di vista di visibilità, ma fortuna vuole che siamo in tanti e quindi agganciamo il pendio in una ipotetica lunga fila verso valle, ognuno a debita distanza.
Tutto procede secondo i programmi sino all’Alpe Belvair dove, tra l’altro, incontriamo Pippo e Mirko e dove, per questo pomeriggio domenicale, sono previste le prove libere della Streif svizzero-engadinese.
Simo tutti al cancelletto di partenza e, pochi minuti dopo, proiettati come missili lungo il percorso che taglia a tornanti più o meno tutto il bosco basale. A Palla-di-Kannone ci catapultiamo verso il traguardo delle manovre Artva, ma è proprio in prossimità di un curvone all’interno del bosco che il nostro Dominik ‘Matteo’ Paris, intento sulla Mausefalle svizzera, decide di estrarsi una spalla in volo (credo che il tutto sia stato compiuto immaginando contestualmente l’abbraccio delle crocerossine di Samedan). Non si sa il motivo del gesto, probabilmente una sindrome da emulazione, visto che qualche istante prima qualcosa era decollato dall’aereoporto di Saint Moritz. A prima vista sembra che il danno sia minimale, ma non è così. Scendiamo un po’ piano e un po’ adagio ed arriviamo in paese, ma è questione di attimi: all’assenza di dolore subentra ben presto il desiderio di provare l’efficienza svizzera dell’ospedale. Viene simulata una barella all’interno di un bar vuoto, chiuso per malattia ma aperto (“cvesti italliani sempre kasinnisti”) ……e, subito dopo, viene testato anche il manto stradale durante il trasporto a Samédan o Samedàn (sottolineo per l’occasione la lungimiranza di Jacopo, capo-mastro Anas distaccato in Svizzera ma fluo-presente in qualità di osservatore) (ndr: nel questionario di gradimento il ns Matteo scriverà: “Dolori sopportati durante il trasporto auto simili a quelli del parto”).
Arriviamo allo Spital (praticamente arrivi come seguendo le linee di flusso nella fase della ricerca direzionale, impossibile sbagliare) con tutte le crocerossine samedanesi che non sanno più come accogliere l’infortunato. Ne contiamo una ventina: ad una ad una sono passate, ripassate…..un po’ come in ER!
Dopo averlo fatto giocare un paio di minuti con l’Allegro Chirurgo, botta in testa, buio totale e di nuovo con la spalla operativa. Che dire: efficienza svizzera.
Non resta che rientrare in Italia, non senza difficoltà dovute all’intensa (!) nevicata che incontriamo al Maloja; tempi biblici per superare i tornanti del Passo, ma anche per seguire i Merenderos in giro col Porsche Cayenne (gomme da neve? Oppure gomme da masticare?).
Insomma, gita che si chiude positivamente per tutti, tranne che per il nostro Matteo, al quale auguriamo pronto rientro e guarigione immediata. Ovviamente può succedere un infortunio di questo tipo, l’importante è che non sia nulla di grave e che ci siano sempre le infermiere giuste ad intervenire. Del resto scagli la prima pala chi non ha qualcosa di ammaccato addosso.
Partecipanti: 14 + 14, pari & patta. Marta, Francesca, Cristina, Smaranda, Marion, Alberto, Paolo, Francesco, Pippo, Erik, Alessandro, Jacopo, Edoardo e Matteo; Stefy, Anna, Teo, Mirko, Andrea, AleB, Bob, Gigi, LucaT, Ronz (ul Diretur), Max, Giuseppe, Pier e Patajean.
by Patajean®