Cosa può esserci di interessante o di potenzialmente accattivante da raccontare al di là delle solite ‘gesta eroiche’ (!?) che potrebbero alla fine arrotolarsi su se stesse stancando chi legge? Cosa raccontare di un po’ diverso dal solito, tenuto conto che una gita alla fine si traduce nelle stesse cose spesso con una trama identica? Come ovviare al fatto che non si possono raccontare proprio tutte le gite? Un po’ tediato da questi dubbi non mi resta che scegliere nel mazzo di carte che ho in mano e stavolta l’esperienza è stata diversa e lontana dall’immaginazione, seppur paventata in alcuni momenti del passato ma sempre per gioco.
Inaspettata e bella proprio per questo: una sorpresa ancorché vissuta ‘di lato’, visto che trattasi di sostegno ai veri gestori o incaricati, ai quali va il nostro grazie per l’invito.
Sto parlando della gestione di un rifugio o del supporto a questo tipo di mansione: vissuta nel posto giusto aiuta a capirne la dimensione, l’impegno e la soddisfazione. Né baraonda da togliere respiro & voglia né punto morto in cui contare i sassi o guardare in faccia gli asini al pascolo pensando di essere allo specchio: insomma un buon compromesso per divertirsi ed imparare il mestiere.
“Incrementa il CV” e ridimensiona nell’ambito montano facendoti scoprire che le porte sono infinite, le opportunità nascono quando meno te lo aspetti e che in fondo basta aver voglia; il detto “chiusa una porta se ne apre un’altra” questa volta è vero nel senso che la porta è quella di un rifugio/bivacco in quota.
Weekend di esperienza al Rifugio Del Grande Camerini in Valmalenco, del Cai Sovico posto a 2.600 mt s.l.m. (ndr “Se Lo Meriti!”); fine settimana ricco di bel tempo, impegno in favore del prossimo e amicizie che ti vengono a trovare. Se ti vedono col grembiule dalla webcam posta a pochi metri dal rifugio, salgono subito a vedere se sei reale…..
Mirtilli, torte, logistica, spadellamenti a go-go e piccola manutenzione:
Spadellamenti, servizio al tavolo e piatti da lavare: catena di montaggio con tutti quanti coinvolti. Una supply chain in quota in cui mettere solo un po’ di olio all’inizio. Quando poi, a fine weekend, stacchi la spina ti accorgi che è un impegno, bello ma pur sempre un impegno.
Mirtilli: li prendi in riva al sentiero e quando la gente passa si accorge che nelle tue mani non c’è solo frutto di bosco a km zero, ma anche una torta che si materializza…..e che sicuramente dura poco; quindi su al rifugio veloci e mano alla prenotazione. In realtà la vera domanda è: ma perché ti fermi solo tu e gli altri non vedono tutto questo ben-di-Dio? Quest’anno abbiamo ‘vendemmiato’ un paio di volte, ma con più tempo a disposizione avvicinarsi ai cento kg non è una boutade. Però non diciamo dove perché se l’anno prossimo il creato volesse ripetere il miracolo…..solo noi sapremo dove coglierlo.
Logistica: sicuramente un bell’argomento sul quale il sottoscritto si sente a suo bell’agio; a tratti sembra di essere un local e apprezzi quando vedi che la gente muove con un dietro-front, ma non da dove è venuta; è contenta di scegliere un itinerario diverso e la Val Sissone è il modo migliore per osservare da wc-no quel che rimane del versante nord di una delle montagne più belle della Lombardia. Naturalmente non c’è solo quella.
Disponibilità e pulizia in generale: essenziali affinché il cliente apprezzi, veda coi suoi occhi e faccia giusta valutazione, specie se trattasi dell’ispettore del rifugio, capitato lì non tanto per controllare quanto per intrattenere con esperienze vissute da abbonato di prima fila. Dopo cena è stato sicuramente un modo perfetto per attivare la serenità d’animo ed andare a letto felici e contenti.
Amici: quando indossi un grembiulino devi stare attento. Non serve postare nulla sui social, perché la webcam di prima ti sorprende e quindi i tuoi soci finiscono per salire a vedere se sei veramente tu e cosa ci fai con indumenti insoliti addosso. Questo però è bello perché inaspettato e ti permette di scambiare quattro chiacchiere.
Che dire, passano due giorni e non ti accorgi. Passi da attimi di assoluta quiete in cui controlli la zona a momenti in cui l’afflusso aumenta e devi essere pronto. Dal cibo che viene richiesto sino all’alba spaziale che ti viene regalata, passando da numerosi complimenti da parte dei visitatori.
Rientriamo domenica sera non prima di passare la check list per la chiusura, avvenuta ufficialmente questo weekend del 23 settembre; una piccola manutenzione idonea a chiudere tutto prima di scendere a valle per scoprire che la civiltà è bella ma può aspettare.
Un grazie particolare a Silvia (cuoca perfetta) e Marco (sempre sul pezzo), già rodati in questo impegno anche sotto forma settimanale (il rifugio è gestito da volontari); ai bimbi che si sono prodigati in alcune fasi salienti come l’assistenza ai tavoli, le ricevute, i conti, i resti.
Alcune chicche meritano menzione: il pane fatto in casa (…rifugio pardon!), i mirtilli e le torte partite subito come proiettili (dire come neve al sole ormai non fa più notizia), il vento del mattino e l’alba regalata direttamente nel cielo.
I rifugisti: Silvia, Marco, Tommy e Luca; supporto esterno: Angeletta, Chiara e Patajean. Alcune visite: Lele, Miriam, Dario, Lucio, Ennio; l’ispettore Angelo ed alcuni famigliari. In questo weekend un’ottantina di visitatori.
by Patajean®