Per iscriversi a Pal-Kolor meglio farlo in autunno come per tutti gli abbonamenti e corsi che di solito iniziano dopo le ferie, magari non proprio in occasione del cambio data ufficiale. Prima di codificare i canali, però, meglio recarsi in una zona in cui è possibile regolare la manopola del colore; si, perché non esiste ancora un’Applicazione che lo faccia da casa. Inoltre più sano assaporare dal vivo come questi appaiono di fronte a noi.
In Val Viola Bormina in questo ultimo weekend avevamo in programma grandi manovre di manutenzione per il Bivacco Caldarini (Cai Desio), ma il/la (ognuno scelga l’articolo che meglio crede) meteo sfavorevole non ci ha convinto. Quindi operazioni ordinarie e per la verniciatura se ne riparlerà l’anno prossimo.
Avevamo già creato l’impresa edile di supporto e chiamato forze fresche a dare una mano, tutto era pronto, meno che il tempo. Fare i lavori “alla karlona” non è il caso, ancor più una verniciatura che deve rimanere per anni.
Questa volta ci apparecchiamo anche con la Mountain Bike e cerchiamo di vedere come sarà il nostro futuro fra qualche anno, magari per indossare occhiali diversi e/o vedere come e cosa potrebbe cambiare l’attività sportiva cui siamo abituati. E poi bisogna essere aperti ad esperienza sempre diverse, che cambiano rispetto alle nuove sensazioni interiori.
La finestra di bel tempo è data dalle 8.30 alle 17.00 di questo sabato di fine settembre e quindi dovremmo starci dentro.
Partiamo dal P4 dopo Arnoga, mentre Indurain e la Canins partono dal curvone direttamente, per il primo appuntamento previsto al Rifugio Federico, dove Boris è atteso come un oracolo.
La nevicata di qualche settimana fa e le spruzzate successive rendono il paesaggio ancora più attraente. Ci dividiamo dalle bici e ci ritroveremo al rifugio qualche ora più tardi: loro al Passo Viola e noi al bivacco per fare il punto.
Ci arriviamo da lì a poco e lo troviamo in ottime condizioni. Qualche ritocco necessario, ma in regola con le aspettative. Facciamo prendere aria a ciò che di solito la prende dalle terga dei visitors e poi richiudiamo tutto; vorremmo andare a vedere anche la Capanna Dosdé, posta all’omonimo Passo.
Se stiamo in costa dovremmo raggiungerla “a tuono”! e infatti sempre ‘da lì a poco’ ci affacciamo sulla parte alta e selvaggia della Val Grosina. La Capanna è in pietra e non c’è anima viva in giro. Panorama sempre incantevole, ma scoraggia vedere cime che una volta avevano un passato diverso. Il cascatone jazzato della Cima Viola oggi ne è un lontano ricordo.
Siamo in ritardo…..abbiamo i ‘malfatti’ nel piatto al rifugio che ci aspettano, ma noi siamo in ritardo! Da lì a poco, sempre sull’onda del tuono e passando nuovamente dall’itinerario di salita per recuperare il cartello (per evitare che la neve invernale ne rovini la dicitura rifatta), ci ripresentiamo al rifugio Dosdé, dove ci deliziano con un piatto speciale. Nel frattempo sgottina fuori dal vetro….
Non ci resta che rientrare: faremo un paio di uscite l’anno prox, anche se la zona è SIC (!). Qui si può fare un po’ di tutto e poi c’è sempre l’accoglienza che ci riserva il rifugio. Torniamo alle auto con qualche goccia sulla testa, ma meglio del previsto.
Rientro comodo e conferma che, laddove non ci sono altri impegni, il sabato è meglio per tutto, gita compresa.
I Manutentori: Anna, Stefy, Davide, Ale, Boris, Pier e Patajean (questi ultimi Gabanatt del sito SIC!).
by Patajean®