IL CERCHIO MAGICO – Weekend 28/29 gen 2017.

IMG_7099

  • CIME: Monte Kazzola mt. 2.330 + Anticima del Corbernas a mt. 2.454 ca;
  • ZONA: Alpe Devero (Alto Piemonte – Alpi Lepontine)
  • DISLIVELLI & SVILUPPI: 800 mt il primo giorno e ca 900 mt il secondo; gli sviluppi vanno, tra dai e vai, sui 23 km;
  • NOTE: neve sbrisolona, da decifrare e ingannatrice; ca 15 cm di ‘fresca-farlokka’ con brina da rigelo. Ventata sui crinali. La zona è rinomata anche dal pdv enologico: va a ruba il Teroldégo.

Traccia Monte Cazzola 2

Traccia Monte Corbernas.1 jpg

IMG_7065

IMG_7064

IMG_2558

IMG_2557

IMG_7002

Andiamo all’Alpe Devero? “Si, no, non lo so…..decide Beppe!” quando si dice il dubbio. Del resto e per usare una terminologia propria del ns Direttore: “Non sono mica qui a indovinare le domande dopo le risposte!……per chi mi avete preso, per Google?”. Ma cominciamo dall’inizio…..che è il principio della fine….

Per la seconda uscita del Corso SA1 2017 abbiamo optato ancora una volta per il sicuro. Dopo i costi stellari del pernotto ipotizzato a Chamois, ridente cittadina dove le auto stanno agli abitanti come la neve a questi ultimi anni, decidiamo per il buon senso e miriamo direttamente al ‘cerchio magico’ del Devero, fulcro invernale dello scialpinismo e delle ciaspole (ndr: da notare che ieri c’era il pienone, complice il tempo complice l’articolo apparso sulla Rivista del Cai; fatto sta che San Siro durante il derby di Milano raccoglie meno gente).

L’Alpe Devero è un gioiello ambientale degli itinerari sia estivi che invernali: dalle salite con le pelli, alle escursioni con le ciaspole, dai laghi enormi a quelli piccoli e spettacolari.

Che cima facciamo, il Sangiatto? “Si, no, non lo so…..decide Beppe!”

Partiamo il sabato quasi sciolti da Varedo e la prima tappa è a Crodo, dove Pier s’incroda nel piccolo quartiere mandando in ansia tutti i negozianti; ormai quando lo vedono arrivare gli lasciano campo libero. E’ come se lui avesse un nulla osta e potesse entrare manovrando a libera scelta: se è un panettiere, che tipo di pane portar via per la VDS; se è un bar……decidere la dislocazione dei tavoli; se caffetteria…..mettersi direttamente dietro il bancone. E’ il ns idolo ormai!

IMG_6972

La seconda tappa è parcheggiare l’auto nel silos sotto l’Alpe e schivare i bisogni di un paio di cani che mangiano tanto e kagano di più, come leoni oserei dire: non esiste angolo della Piana del Devero che non sia battezzato. Capiamo che sono i padroni e rivendicano la proprietà, ma in questo modo risulta quasi oltraggioso; siamo in mezza pensione nuovamente all’Albergo Alpino come due anni fa, caratteristico per la sua intimità e per avere le camere in soggiorno: uno spettacolo da vedere e da ascoltare. Quando vai a letto entri praticamente nelle orecchie di coloro che discutono vicino alla stufa, anzi li vedi sotto le assi. Epopea del legno!

IMG_6971

IMG_7059

IMG_7073

La giornata di sabato non è delle migliori e non avendo un Kazzola da fare decidiamo per quello….

Si sale nel bosco rado per poi uscire sulla cupola avvolta dalle nubi ad oltre 2.300 metri. Siamo in vetta verso le 12.30 e ci facciamo fare una foto dai pochi altri frequentatori incontrati. Siamo nuovamente in valle per la manovra di ricerca Artva, la facciamo? “Si, no, non lo so….decide Beppe!”

IMG_6976

IMG_6979

IMG_6983

IMG_6980

Abbiniamo ricerca con sondaggio, non tanto nel chiedere come la pensano, ma maneggiando l’attrezzo per capirne sensibilità e imparare a gestirne il tocco. Adriano, a fronte di alcuni tentennamenti, ha deciso di devolvere agli allievi il nuovo volume “Esplorando il corpo umano” tratta da “Tasto-terapia: come toccare il ferito”. Sarà in edicola con in regalo il primo fascicolo di una lunga serie.

E’ ancora presto e rimane lo spazio per una merenda: probabilmente potevamo fare noi da mangiare per tutti gli ospiti del rifugio; fatto sta che occupiamo la Dependance e diamo fuoco alle bocche: un colpo al cerchio ed un colpo alla botte. Passa il tempo e ci trasferiamo in sala da pranzo dove ceniamo fra cazzate e fraseggio comunicativo. Dopo il Thermos arriva il sonno ed è subito domenica, con tempo bello e cielo da favola.

IMG_6985

IMG_7102

IMG_7049

IMG_7034

IMG_6991

La salita scelta è il Sangiatto, per lo meno fino alla Bocchetta di Scarpia a 2.248 mt, dove decidiamo in funzione della valutazione dei pendii. Giornata fantastica e quell’atmosfera incredibile che solo il bosco coperto di neve sa dare: il riverbero della neve col sole, il freddo non troppo intenso e il gioco di luci-ombre arricchiscono la giornata ideale per fare trick & track.

IMG_7088

IMG_7045

IMG_7012

IMG_7014

IMG_7022

IMG_7023

IMG_6040

IMG_6046

IMG_7119

Passiamo da diversi alpeggi e miriamo il colle dal quale prendiamo una decisione diversa: anziché salire la cresta del Sangiatto che richiederebbe un paio di ramponi (a testa!), miriamo direttamente al Corbernas o per lo meno il gran dosso che lo precede. L’azione del vento è evidente, qualche gonfia si intravede ed il riporto nei canali è altrettanto realistico.

IMG_6085

IMG_6086

Valutiamo di scendere un ampio pendio che si incassa in basso in un canale che ci riporta dove improvvisiamo una ricerca artva ‘a chiamata’. I ragazzi si comportano bene e tutto termina con una bella ravanata nei boschi sopra la splendida località di Crampiolo, che oggi non abbiamo visto direttamente ma che merita un passaggio per la sua bellezza.

Il resto della discesa è un misto tra il gioco delle bocce ed il tiro a segno: 10 ciaspolatori valgono una multa di 100 €;  15 feriti ti fanno saltare la stagione, per 20 ti ritirano il patentino di scialpinista. Finisce bene e riusciamo a schivarli tutti.

Alle 15.00 +/- siamo di nuovo alle auto, pronti per ritornare a casa; ci fermiamo nello stesso bar di un paio di anni fa e la sciura, appena intravisto Pier dalle finestre, è uscita e gli ha consegnato le chiavi dell’edificio dicendo “Prego, manda fuori pure tutti e decidi come meglio credi la dislocazione ai tavoli! Ricordati solo di battere gli scontrini prima di andar via, visto che anche voi siete in buona compagnia!”

Direi che molte volte è un privilegio!

Diciamo subito che è il Corso del ns Direttore Inox: semplice, essenziale e concreto nelle cose da sapere e da memorizzare per il futuro. Compagnia sempre ottimale e meteo che tutto sommato ci sta regalando la possibilità di portare avanti il progetto 2017.

IMG_7033

IMG_7047

Adesso un po’ di pausa ed un po’ di kazzola….magari con la malta? “Si, no, non lo so, decide Beppe!”

Partecipanti: Inoz, Pier, Stefy, Anna, Andrea, Massimo, Teo, Max, Giò, Boris, Gigi, Luca Turri, Luca Tau, Mattia, Giuseppe, Enrico, Adriano e Patajean.

by Patajean

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *