PIZ DA LA MARGNA (3158 mt) ma che bel dì!

Era dal giorno che avevamo fatto l’escursione a piedi sul Piz de la Margna ed avevamo visto l’impressionante canale nord che sembrava finire quasi nel lago che avevamo il desiderio di provarci con gli sci ai piedi.


Ecco che il momento è propizio , la neve abbondante e ben assestata anche per vie delle temperature miti della settimana creano le condizioni favorevoli. Chiediamo dispensa papale al Direttore del Corso SA2 -2014 della Valle de Seveso diretto al Beverin che con benedizione ci comunica :
andate e vedete …… poi riferirete al prete che sempre ha sete di mete.

L’unica cosa sfavorevole è che qualcuno pensa di intraprendere la gita il 27 marzo e di scriverlo su ON ICE a quel punto il gregge si fionda sul pascolo e il mondo bergamasco si riversa in Engadina …. vabbè pazienza .

Riprendo un concetto espresso da P.Vitali sul suo sito con il quale concordo pienamente e che riporto integralmente :

“Ripensando a quanto rapidamente sono cambiate le condizioni da ieri sera a questa mattina, mi sovvengono un paio di considerazioni.

Recentemente ho letto sui piu’ famosi portali alcuni scialpinisti che si meravigliavano, o addirittura lamentaveno, di non aver trovato le condizioni riportate da altri sciatori
su report precedenti; poi pero’ verificando le date capisco che si riferivano a gite fatte una o addirittura due settimane prima!
Senza fare di tutta l’erba un fascio, mi pare che sempre piu’ scialpinisti si basino sui report di questi portali piu’ (se non esclusivamente) che su previsioni e condizioni nivo/meteo! Se cosi’ fosse si tratta sicuramente di una tendenza diseducativa e pericolosa!

 

Diseducativa perche’ si disimpara a valutare le condizioni e scegliere con la propria testa, pericolosa perche’ si rischia di trovare gite sovraffolate con conseguenti rischi di slavine.
Quest’anno stavo pensando di chiudere questa pagina per non alimentare questa tendenza, sto prendendo tempo per pensarci meglio.
Ai lettori di questo sito chiedo pero’ un piccolo esame di coscienza, se vi riconoscete un poco in questa tendenza, riprendete l’abitudine di leggere bolletini e cartine topografice, e solo in ultimo verificare sul web se altri hanno avuto la vostra stessa idea! PV”

 

La gita è molto remunerativa e se si trova poca gente sul percorso ha tutto un altro sapore…., beati coloro che possono andare in settimana ….. Non mi dilungo sulla parte tecnica perché si trova di tutto di più . Noi abbiamo scelto di salire e scendere dal canale Nord . Purtroppo la nostra salita è stata intrapresa quando già i primi iniziavano a scendere e quindi ci arrivava intesta di tutto di più. Con il senno di poi e l’affollamento che c’era forse valeva più la pena salire dalla cresta e scendere dal canale nord. Poco male è stato ugualmente molto bello.

Il canale , con tutte le soste per ciò che ci arriva dall’alto, lo percorriamo circa in 1.30 e arriviamo con un gruppo che invece aveva deciso di fare la cresta , quindi ….., è uguale !!!!



Sosta in cima foto di rito la gente se ne va è un po’ di pace riusciamo ad assaporarla e a goderci il panorama. Ci sistemiamo e ci prepariamo ad affrontare la ripida discesa con qualche patema ma poi mano mano che ci si addentra nel canale tutto si fa più chiaro, si fa per dire …. , e poi con derapate e curve arriviamo alla base dove il pendio si apre.
La discesa è di grande soddisfazione resa un po’ meno simpatica per via dei numerosi passaggi avvenuti.


La neve è ottimale fino alla fine salvo il fatto che è triturata dagli innumerevoli passaggi .

 

 

Ritorniamo alla macchina dove ci aspetta un piccolo terrazzino solivo che ci rende i preparativi per il ritorno molto piacevoli. Fermata all’agriturismo dell’Acqua Fraggia per un buon piatto di gnocchetti della Val Chiavenna ben auguranti per il ritorno a casa.

In conclusione comunque gita di grande soddisfazione e giornata splendida che ti fa assaporare la bellezza di questa disciplina che ripaga di tutta la fatica.
Silv, Ste e Gigi (puc ma bon !!!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *