39° CORSO DI SCI ALPINISMO SA2 (2014)

Scialpinista su ghiacciaioPREMESSA

Nessun piacere è più virile, più sano di quello che procurano le altissime vette, dove la fatica di giungervi è cento volte compensata dalla soddisfazione d’aver vinto difficoltà e pericoli, di sentirsi pieni di slancio e di vigore lassù, su stretta cornice, librata mille e più metri nell’aria col vuoto da ogni lato.

Agostino Ferrari

SCOPO DEL CORSO

Il corso SA2 prevede il perfezionamento e l’approfondimento degli argomenti del corso base con l’introduzione di manovre di corda e di sicurezza della cordata.Sono previste la progressione su ghiacciaio e terreno alpinistico con uscite mediamente impegnative.

EQUIPAGGIAMENTO

  • Attrezzatura da scialpinismo completa (sci, pelli, artva, pala, sonda, rampant)
  • Zaino adatto al trasporto sci
  • Una torcia frontale
  • Un cordino diam. 5.5 mm in dynema 3,20mt
  • Due cordini diam. 5.5 mm in kevlar 1,8 mt
  • Un cordino diam. 5.5mm in dynema 1,5 mt
  • Un anello di fettuccia da 120 cm chiuso per longe
  • Due moschettoni a base larga con ghiera HMS
  • Due moschettoni piccoli con ghiera
  • Una piastrina Gi-Gi set completo
  • Un casco
  • Imbragatura bassa con cosciali regolabili(oppure da scialpinismo)
  • Una piccozza e un paio di ramponi 12 punte

PROGRAMMA LEZIONI TEORICHE

  • 20-03-2014 Presentazione corso,materiali ed equipaggiamento,legature,nodi
  • 27 -03-2014 Manovra di autosoccorso e tecnica di sondaggio e scavo
  • 03-04-2014 Schizzo di rotta e pianificazione dell’itinerario, metodo riduzione del rischio
  • 10-04-2014 Analisi del manto nevoso,lettura del profilo statigrafico, neve e valanghe
  • 24-04-2014 Cordata e progressione su ghiacciaio/misto
  • 08-05-2014 Morfologia e dinamica del ghiacciaio
  • 22-05-2014 Chiusura corso

USCITE IN AMBIENTE

  • 22-03-2014 Uscita su roccia con difficoltà di II+/III grado UIAA, progressione della cordata,assicurazione, calata in doppia
  • 30-03-2014 Manovra di autosoccorso ricerca sondaggio e scavo 2/3 sepolti
  • 06-04-2014 Simulazione della conduzione in autonomia della gita, orientamento,tecnica di discesa su terreno impegnativo con scelta passaggi e manovre di alleggerimento
  • 13-04-2014 Stratigrafia blocco di slittamento, soste su neve, uso ramponi e picozza
  • 25/27-04-2014 Progressione su ghiacciaio,trattenuta e paranchi
  • 10/11-05-2014 Uscita in quota progressione su ghiacciaio e misto
  • Data alternativa per eventuale recupero causa meteo avverso

MODALITA' D'ISCRIZIONE

  • Iscrizione entro il 20-03-2014 sul modulo reperibile sul sito della scuola.
  • Versamento quota d’iscrizione EURO 180,00 entro le ore 21 del 20-03-2014 (Per i minori di anni 18 costo EURO 150,00).
  • Certificato medico non agonistico.
  • Tessera CAI in corso di validità.
  • Una foto formato tessera.
  • Certificato attestante la frequentazione di un corso SA1.

NOTE ED AVVERTENZE

E’ facoltà del direttore del corso non ammettere o escludere elementi non ritenuti idonei al corso.Progressione su tratto attrezzato in inverno
L’istruttore può escludere dalle lezioni allievi che si presentassero alle stesse senza il materiale adeguato ovvero muniti di equipaggiamento non conforme alle regole di sicurezza individuale e di gruppo.
Durante le lezioni pratiche e teoriche in ambiente tutti gli allievi devono attenersi scrupolosamente alle disposizioni del proprio istruttore.
Le località e le date delle uscite pratiche potrebbero subire delle variazioni in considerazione delle condizioni meteorologiche.
Svolgendosi in ambienti aperti e non controllati di montagna e di alta quota tali attività possono presentare,per loro stessa natura,margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli.

Direttore Corso: Carlo Manera - I.S.A.

I corsi della Scuola “Valle del Seveso” sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportive.
Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli.
Durante la presentazione del corso verranno ampiamente illustrate sia le caratteristiche dell'attività in oggetto, sia l'eventuale grado di rischio ad essa connesso.
E' necessario presentarsi ai corsi con un allenamento fisico adeguato.

Related Articles

Contatti

Sede Scuola e Palestra

c/o Club Alpino Italiano
Via Venezia, 33
20813 Bovisio Masciago (MB)

Tel.: 0362 593 163

e-mail: info@caivalledelseveso.org

Orari Sede

Mercoledì: 21:00 - 23:00
Venerdì: 21:00 - 23:00

Orari Palestra

Martedì: 20:30 - 23:00
Mercoledì: 20:30 - 23:00

Importante

I corsi della Scuola “Valle del Seveso” sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportive.
Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli.

Chi è on-line

We have 197 guests and no members online

Cookies