Un sogno ad occhi aperti. Una settimana memorabile.
Si parte con gli sci ai piedi dal mare e si salgono dislivelli mai eccessivi, godendo di panorami che azzerano ogni fatica.
E’ necessaria una discreta tecnica sciistica e un adeguato allenamento; saremo in ambiente isolato e lo faremo in sicurezza insegnandovi le tecniche di orientamento, le insidie costituite dal manto nevoso, la meteorologia e altro ancora.
Sarà un’esperienza che non dimenticheremo per un bel pezzo e già scommettiamo che al ritorno continueremo a vederci in amicizia alla “Valle del Seveso”.
IL CORSO E I SUO OBIETTIVI
Il Corso si rivolge a chi ha già qualche esperienza di montagna con gli sci o con la tavola e che vuole migliorare la propria tecnica scialpinistica. Durante il corso verranno effettuate gite su percorsi medio facili e insegnate le precauzioni da prendere per ridurre i rischi dell’ambiente montano.
REQUISITI
E’ necessario avere già effettuato gite di scialpinismo e avere un buon allenamento fisico.
ISCRIZIONI E QUOTE
Il Corso è riservato ai soci CAI; il costo è pari a Euro 1.400,00 e comprende: viaggio aereo, alloggio, spostamenti con automezzi, uso del materiale sci-alpinistico e culturale della scuola; dispensa tecnica edita dal CAI; copertura assicurativa infortuni delle attività sezionali come da polizza CAI per i propri soci. E’ escluso il vitto e il bagaglio supplementare.
Le preiscrizioni dovranno essere effettuate sul sito o contattando direttamente la Direzione del corso.
Le domande verranno accettate fino a esaurimento posti e a insindacabile giudizio motivato della Direzione del corso. Esse dovranno essere redatte sull’apposito modulo reperibile sul sito e nelle sezioni della Valle del Seveso (Desio, Bovisio, Paderno D., Seveso, Meda, Montevecchia, Barlassina, Cabiate, Sesto San Giovanni), accompagnate da una fotografia formato tessera, da un certificato medico di idoneità, da un curriculum con l’attività personale svolta.
Dovrà essere versato un acconto di Euro 400,00 su IBAN IT03Q0504832620000000001525 a titolo di prenotazione (posti limitati) . Il saldo dovrà essere versato almeno 15 giorni prima dalla partenza.
Per qualsiasi informazione rivolgersi alla Direzione del Corso:
Alberto Ronzetti - 335/5991487 –
Silvano Giampietri - 335/7548732 -
Samuel Bardi - 348/3673459 -
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
Attrezzatura sci-alpinistica completa per gite in giornata.
Le temperature alle Isole Lofoten a marzo variano tra -8 e +6 al livello del mare. In quota la temperature possono calare sensibilmente e occorre tener conto del vento.
Maggiori dettagli verranno forniti prima della partenza.
PROGRAMMA
- 15 marzo: partenza da aeroporto lombardo per Oslo con pernotto in città
- 16 marzo: trasferimento in aereo da Oslo a Leknes (isole Lofotenen)
- 16-23 marzo: sistemazione in appartamento a Stamsund; sposamenti in auto e effettuazione di gite scialpinistiche (700-1000 m di dislivello) in giornata
- 24 marzo: rientro in aeroporto lombardo
Durante la permanenza verranno svolte lezioni teoriche sui seguenti argomenti:
- materiali ed equipaggiamento incluso cenni su ARTVA
- Preparazione e condotta di un'escursione
- Cartografia ed orientamento
- Meteorologia
- Conoscenze di nivologia
- Elementi di primo soccorso, richiesta di soccorso, preparazione fisica ed allenamento, alimentazione
Nelle uscite verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Conduzione di un'escursione: tecniche di salita e discesa / artva
- Riconoscimento di una zona con l’ausilio di una carta topografica ed orientamento su terreno accidentato
- Applicazione dei criteri di riduzione del rischio valanghe - ricerca artva; Considerazione dei fattori di rischio (visibilità, altezza neve o accumuli, inclinazione del pendio, partecipanti) e osservazione del manto nevoso (piani di slittamento)
- Progressione su differenti tipi di neve: ghiacciata, crostosa; Tecnica di bivacco, ricerca organizzata di travolti da valanga, partecipazione ad una operazione di autosoccorso: 2 artva sepolti + sondaggio
Direttore Corso: Alberto Ronzetti - I.S.A.
I corsi della Scuola “Valle del Seveso” sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportive.
Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli.
Durante la presentazione del corso verranno ampiamente illustrate sia le caratteristiche dell'attività in oggetto, sia l'eventuale grado di rischio ad essa connesso.
E' necessario presentarsi ai corsi con un allenamento fisico adeguato.