FATTO UN BEL GIRO DI VITE…

IMG_8707

  • CIMA: nessuna!
  • GIRO: Franciacorta su due ruote (la nostra e quella di Rovato, dove volevamo giocare un bel terno: 6/10/19….)
  • LUNGHEZZA & DISLIVELLO: un totale di 42 km per i seguenti dislivelli in salita e discesa: 465 mt D+ e 581 mt D-;
  • NOTE: è un giro a cerchio che si apre e si chiude a Rovato (BS), per il quale basta andare sempre dritto!

f0512ce6-823c-44f1-a6dc-2b7776d9c8ac

IMG_8716

Chiudere un cerchio è sempre un’emozione particolare, farlo andando sempre dritto è da Guinness. Non so come, ma ci siamo riusciti.

Partiamo da Rovato, appena fuori dall’autostrada…..con la voce automatica del casellante che risuona in lontananza: “Arrivederci!”

Sentirsi dire arrivederci alla partenza, appena arrivati, non è un segnale positivo, ma esiste il metodo del c.d. “Tùaja” che prevede di fare orecchie da mercante.

Gita cultural-sportiva nel cuore della Franciacorta, tra colline verdi e filari di viti che nascondono il buon vino che verrà; ci sono anche cantine che sorgono tra borghi incredibili ed altrettanti cascinali che ti fan venir voglia di pagare l’IMU. In posti come questi, se vuoi rilassarti, ti addormenti ancor prima di pensarlo.

IMG_871187c54077-b976-4489-b11d-78955e7d55c3

IMG_8714

IMG_8759

La prima parte del nostro viaggio si svolge in questo contesto, con l’aggiunta del silenzio che non è un elemento di poco conto; in certi momenti mi ha fatto venire in mente le domeniche di tanti anni fa, quando il traffico era ridotto se non addirittura inesistente e quando ci si trovava in famiglia a mangiare tutti insieme. Oggi è il 06/10 e quindi non potevamo che essere in sei!

“Da che parte, Stefy?”…. “Sempre dritto”…… e voilà che arriviamo alla Berlucchi; anche qui, arrivarci in questo modo e prima di assaggiare fa un po’ specie. Foto e via per la meta successiva che si trova sempre nei dintorni e più precisamente a Provaglio d’Iseo, al Monastero di S. Pietro in Lamosa, struttura piccola e caratte(a)ristica, proprio a ridosso delle Torbiere del Sebino. Visita al suo interno, una barretta e via verso la fase complessa del giro: una salita di circa due km, molto ripida e ciotolosa dopo un primo tratto asfaltato. Arriviamo in questo modo alla Chiesa della Madonna del Corno, dove ci rifocilliamo per la prima volta; poi raccogliamo i cenci e ci portiamo in prossimità del Monte della Madonna, a prendere la nostra croce!

IMG_8723

IMG_8726

IMG_8730

IMG_8731

IMG_8744

d0bb450b-3d12-4f23-8ef9-c0fe2c5b726f

Da qui ha inizio una bella discesa tecnica che ci porta dritto a Iseo, dove finalmente degustiamo i prodotti locali: pizza, birra, tiramisù…….e, scusate, anche un bel chinotto. Il relax qui è d’obbligo e lo facciamo tra kuli di pietra, gente stanca dalla mattina e cani che portano a spasso i padroni. Non possono mancare alcune foto di rito, poi lungo lago a creare il caos con le bici in mano fra la folla, infine gelato prima del rientro.

2967ec49-bd6b-4556-a9cf-9eb836b84b86

IMG_8750

IMG_8748

9274c31c-267d-4248-879a-6cf78369fba9

Il ritorno è un susseguirsi di sterrati, saliscendi, salite e discesone; qualche attraversamento di strada alla garibaldina riapre la mente all’idea del ‘gatto in tangenziale’, ma poi alla fine tutto viene riportato alla normalità. Un ultimo salto della carreggiata per ritornare al parcheggio di Rovato, dove la solita eco della voce elettronica del Casello dice: “Arrivederci!” quando in realtà siamo di nuovo arrivati…..

bd4f8a17-2f90-46f0-90ba-e4e8bed5e609

IMG_8760

02489751-6357-4825-b27f-36c58f561611

120799ea-5149-4dbb-becc-23dc674e4545

36943b80-7ed8-4455-b623-0b9341f23b76

1ac50994-307c-48ea-9ad5-90a603faa1ea

3b7db069-89ed-4e57-b4ea-0dd0ff8e2ad4

Insomma il messaggio è chiaro: non ci vogliono, ma noi abbiam fatto quello che il Capo-gita Stefy ci ha detto e consigliato e quindi siam contenti.

d24a8eb8-f66a-4004-bf95-6984305834d6

Che dire: un’altra bella domenica con una gita del Cai Desio che si dipana in una zona molto interessante; una piccola idea di Toscana con filari e precisione ovunque. Grazie a Stefy per tutta l’organizzazione e la sua memoria nel condurre il gruppo fra le mille deviazioni necessarie per chiudere il cerchio.

IMG_8739

IMG_8762

Partecipanti: Stefy, Roby, Patrizia, Gigi, MaxT. e Patajean.

by® Patajean

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *