PRESENTAZIONE
Questo corso costituisce la completa integrazione del programma di insegnamento delle tecniche e della cultura dello Sci Alpinismo, secondo gli intendimenti del Club Alpino Italiano.
Si rivolge quindi a quegli sciatori alpinisti di buone capacità, che intendano perfezionare ed approfondire la loro tecnica, acquisita durante un corso introduttivo (SA1) e verificata durante le prime facili avventure personali.
La Commissione intende in tal modo, rispondere alla crescente domanda di arricchimento culturale da parte dei frequentatori della montagna, durante tutto l'arco dell'anno.
I Corsi che la Commissione organizza sono imperniati sull'amicizia, senza trascurare elementi tecnici, etici e di sicurezza.
Durante il Corso e soprattutto durante le uscite in montagna è quindi importante che ciascun partecipante, allievo od istruttore, si comporti come la montagna richiede, nel pieno rispetto delle caratteristiche di ogni persona e dell'ambiente circostante.
CARATTERISTICHE
Lo sviluppo del programma del corso si propone di continuare la formazione didattica del partecipante, onde permettergli di scegliere e percorrere nella massima sicurezza gli itinerari classici ed originali dello Sci Alpinismo, costruendo insieme agli istruttori della Scuola un bagaglio tecnico e culturale personale.
L'obiettivo è quello di trasmettere le nozioni fondamentali riguardo la tracciatura della pista, sia in salita che in discesa, su qualsiasi itinerario ed in ogni condizione ambientale, ed effettuare responsabilmente qualsiasi operazione di primo soccorso.
La progressione delle uscite e delle informazioni fornite è appositamente studiata per mettere in condizione il partecipante, durante lo svolgimento del corso, di poter godere in discreta sicurezza le magnifiche opportunità offerte dalla disciplina.
E' comunque necessario un adeguato allenamento ed una buona padronanza della tecnica dello Sci Alpino.
ISCRIZIONI E QUOTE
Le iscrizioni al programma sono riservate a Soci CAI di età superiore ai 15 anni.
Le domande di iscrizione, redatte sull'apposito modulo predisposto dalla Commissione, dovranno essere accompagnate da una fotografia formato tessera , da un certificato medico di idoneità alla pratica dello Sci-Alpinismo, rilasciato da un centro di medicina sportiva, e dalla quota di EURO 180,00 (per i nati dopo il 31/12/1993 la quota è di EURO 160,00).
Le domande di iscirizione si ricevono presso i responsabili della Commissione entro Mercoledì 2 Febbraio.
La quota versata da diritto a: partecipazione al corso; uso del materiale alpinistico e culturale della Scuola; dispensa Tecnica edita dal Club Alpino Italiano.
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
Attrezzatura Sci Alpinistica completa, Imbragatura, Piccozza, Ramponi, Casco
PROGRAMMA LEZIONI
Teoriche in Sede
- 10 Febbraio - Presentazione del Corso e ripasso dei Nodi Alpinistici
- 17 Febbraio - Orientamento - Schizzo di rotta ed utilizzo delle nuove tecnologie
- 24 Febbraio - Nozioni di Meteorologia
- 3 Marzo - Alimentazione, allenamento e preparazione atletica
- 10 Marzo - Neve a valanghe
- 17 Marzo - Manovre di corda su ghiacciaio
- 24 Marzo - Pericoli in montagna ed educazione alpinistica
- 31 Marzo - Conclusione del corso
Pratiche
- 20 Febbraio - Topografia ed orientamento - Uso delle carte e degli strumenti
- 27 Febbraio - Scelta dell'itinerario migliore su terreno aperto e non conosciuto
- 6 Marzo - Progressione su terreno alpinistico misto e tecnica di roccia
- 13 Marzo - Stratigrafia del manto nevoso - scelta dell'itinerario per la discesa
- 19 Marzo - Tecnica di ghiaccio
- 20 Marzo - Progressione si ghiacciaio
- 26 Marzo - Tecnica di bivacco (possibile pernottamento)
- 27 Marzo - Escursione conclusiva completa
NOTE
Per ulteriori informazioni rivolgersi alle Sedi C.A.I. facenti parte della Scuola Intersezionale "Valle del Seveso"
oppure inviare una mail a: