OBBIETTIVO DEL CORSO
Obiettivo del corso e quello di sviluppare ulteriormente, rispetto al corso base AL1, le abilità arrampicatorie e le tecniche che sono finalizzate alla sicurezza nella progressione della cordata. Lo scopo è di accompagnare l’allievo attraverso un percorso di formazione, che al suo termine gli permetta di affrontare in sicurezza e da primo di cordata, monotiri e itinerari a più tiri, in ambiente di falesia, attrezzati con criteri sportivi. Il Corso AL2 e un corso avanzato che si rivolge ad arrampicatori esperti, cioè con capacità minima arrampicatoria da capocordata su monotiri o che abbiano frequentato almeno un corso base di arrampicata libera.
ISCRIZIONI E QUOTE
La partecipazione al corso è riservata ai Soci CAI di età superiore ai 15 anni.
Le domande d’iscrizione, redatte sull'apposito modulo reperibile sul sito, dovranno essere accompagnate da un certificato medico di idoneità non agonistica, dalla quota di Euro 190,00 (per i nati dopo il 31/12/1997 la quota è di Euro 170,00) e da un curriculum dell'attività eventualmente già svolta.
Le domande di iscrizione saranno da consegnare, durante la presentazione del corso Giovedì 10 Settembre 2015.
La quota di iscrizione da diritto a: insegnamenti teorici e pratici, uso del materiale didattico ed alpinistico della Scuola, manuali didattici editi dal C.A.I., copertura assicurativa infortuni secondo i massimali della sede centrale C.A.I..
Le iscrizioni sono a numero chiuso e l’accettazione delle domande è a insindacabile giudizio della commissione intersezionale. Elemento preferenziale di accettazione è l'appartenenza ad una sezione C.A.I. della "Valle del Seveso".
La non accettazione della domanda comporta la restituzione dell'intera quota versata.
EQUIPAGGIAMENTO INDIVIDUALE
- Imbragatura bassa
- Casco
- Scarpette d'arrampicata
- 2 moschettoni a ghiera a base larga tipo H
- 3 moschettoni a ghiera piccoli
- 1 Piastrina multiuso con relativo moschettone ovale a ghiera
- 1 Tuber (secchiello)
- 2 Cordini in kevlar lunghi 170 cm
- 1Cordino in nylon diametro 8mm lungo 300 cm
- 1Fettuccia in nylon precucita da 15 mm lunga 60 cm
- 1Fettuccia in nylon precucita da 15 mm lunga 120 cm
- 1 Corda
- 5 rinvii
LEZIONI TEORICHE / PRATICHE IN PALESTRA
- 10/09/2015 Presentazione del corso
- 17/09/2015 Gestione del monotiro e introduzione al movimento
- 24/09/2015 Sviluppo della tecnica su parete indor con un approccio globale
- 01/10/2015 Tecniche di arrampicata (progressioni fondamentali)
- 08/10/2015 Manovre di corda (autoassicurazione e assicurazione)
- 15/10/2015 Manovre di autosoccorso della cordata
- 22/10/2015 La catena di sicurezza e i materiali
- 29/10/2015 Fisiologia e Allenamento
- 05/11/2015 Chiusura del corso
ARRAMPICATE IN FALESIA
- 20/09/2015 Arrampicata su monotiri e tecnica di arrampicata (Fondamentali di base)
- 27/09/2015 Arrampicata su monotiri e tecnica di arrampicata (Progressione a triangolo e Sostituzione)
- 04/10/2015 Arrampicata su monotiri e tecnica di arrampicata (Progressione laterale e tecnica Dulfer)
- 11/10/2015 Tecniche di autoassicurazione e assicurazione per la progressione in cordata
- 18/10/2015 Arrampicata su via a più tiri (su calcare)
- 25/10/2015 Arrampicata su via a più tiri (su granito o gneiss)
NOTE
Le lezioni teoriche avranno inizio alle ore 21:15 e si terranno presso le sedi C.A.I. facenti parte della Scuola Intersezionale "Valle del Seveso".
Le date delle lezioni pratiche sono indicative e soggette a modifica in funzione delle esigenze meteorologiche organizzative che potranno verificarsi.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alle Sedi C.A.I., facenti parte della Scuola Intersezionale "Valle del Seveso", oppure sul sito internet: www.caivalledelseveso.org
Per ogni eventuale chiarimento / delucidazione è possibile contattare gli Istruttori sotto riportati.
Eugenio Magni (INAL): Direttore del Corso
Tel.: 334 9391558 - e-mail:
Tiziano Capitoli (IAL): Vice Direttore
Tel.: 335 5354177 - e-mail:
Giulia Capitoli (IS): Segretaria del Corso
e-mail:
I corsi della Scuola “Valle del Seveso” sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportive.
Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli.
Durante la presentazione del corso verranno ampiamente illustrate sia le caratteristiche dell'attività in oggetto, sia l'eventuale grado di rischio ad essa connesso.
E' necessario presentarsi ai corsi con un allenamento fisico adeguato.