Toggle navigation
Valle del Seveso
Segreteria
Commissari
Gestione anagrafica Commissari
Regolamento Scuola
Il regolamento della Scuola
Organico
Istruttori
Gestione Istruttori
Impegni
Gestione Impegni
Presenze
Gestione Presenze
Punteggi
Punteggi accumulati
Attivita' Personale
Allievi
Gestione
Gestione Allievi
Corsi
Date
Gestione Date Corsi
Prenotazioni
Gestione Prenotazioni Corsi
Grafici
Chiavi Sede
Palestra
Gestione Palestra
Gestione Palestra
Turni
Gestione Turni Palestra
Invio Mail x Turni
Invio Mail x Turni
Dashboard
Segreteria
Commissari
Regolamento Scuola
Organico
Istruttori
Attivi
Tutti
Impegni
Presenze
Punteggi
Tabelle
Tipologie Eventi
Tipologie Corsi
Setup Punti
Duplicazione Punti
Attivita Personale
Allievi
Gestione
Corsi
Date
Prenotazioni
Grafici
Allievi
Allievi per Sez. Nel Corso Degli Anni
Allievi per Sezione in %
Chiavi Sede
Documenti
Verbali
Commissione
Riunioni Istruttori
Documenti
Scuola
CNSASA
CNSASA Alpinismo
CNSASA Sci Alpinismo
Palestra
Home Palestra
Turni
Valle del Seveso
ATTIVITA' PERSONALE - Visualizzazione
Dettaglio
Id
Visibile a tutti sul sito
Istruttore
Tipologia Ascensione
Periodo
Montagna / Regione / Zona
Via di Salita
Difficolta
Compagno / i
Comando
Relazione, Note, Impressioni sulla salita
Salita alpinistica completa: ghiacciaio, canale ripido, cornici, cresta rocciosa e doppie. Si trovano un sacco di relazioni in circolazione, ci teniamo a dare alcune precisazioni. Siamo partiti alle 4 dal tornante che indica la Sidelhutte, alle 11 circa eravamo in cima. Saliti dal primo canale, scelta rivelatasi la migliore, anche se quest'ultimo era gia' in condizioni pessime(spaccature nella neve da saltare a meta' del canale, tratti di roccia da brividi), ma il secondo canale era messo ancora peggio. La cresta rocciosa e' fantastica, ed e' sicura in quanto spittata come di consueto in Svizzera (anche troppo per i nostri gusti). Per quanto riguarda la discesa, seguire le tracce della via normale verso sud, poi tenersi verso sinistra, e dove si vede un ometto di 2 metri, e c'e' l'indicazione (freccia rossa) per le calate, sono 6 da 30m, e si arriva sul nevaio, da dove con un traverso a piedi verso il canale di salita si raggira il ghiacciaio, e si ritorna alla Sidel. Consigliata un'unica corda da 60m.
Link a relazioni, foto ecc.
Link 1
Link 2
Link 3
Link 4
Link 5