Toggle navigation
Valle del Seveso
Segreteria
Commissari
Gestione anagrafica Commissari
Regolamento Scuola
Il regolamento della Scuola
Organico
Istruttori
Gestione Istruttori
Impegni
Gestione Impegni
Presenze
Gestione Presenze
Punteggi
Punteggi accumulati
Attivita' Personale
Allievi
Gestione
Gestione Allievi
Corsi
Date
Gestione Date Corsi
Prenotazioni
Gestione Prenotazioni Corsi
Grafici
Chiavi Sede
Palestra
Gestione Palestra
Gestione Palestra
Turni
Gestione Turni Palestra
Invio Mail x Turni
Invio Mail x Turni
Dashboard
Segreteria
Commissari
Regolamento Scuola
Organico
Istruttori
Attivi
Tutti
Impegni
Presenze
Punteggi
Tabelle
Tipologie Eventi
Tipologie Corsi
Setup Punti
Duplicazione Punti
Attivita Personale
Allievi
Gestione
Corsi
Date
Prenotazioni
Grafici
Allievi
Allievi per Sez. Nel Corso Degli Anni
Allievi per Sezione in %
Chiavi Sede
Documenti
Verbali
Commissione
Riunioni Istruttori
Documenti
Scuola
CNSASA
CNSASA Alpinismo
CNSASA Sci Alpinismo
Palestra
Home Palestra
Turni
Valle del Seveso
ATTIVITA' PERSONALE - Visualizzazione
Dettaglio
Id
Visibile a tutti sul sito
Istruttore
Tipologia Ascensione
Periodo
Montagna / Regione / Zona
Via di Salita
Difficolta
Compagno / i
Comando
Relazione, Note, Impressioni sulla salita
Partire a sinistra del diedro, a 4 metri da terra si scorge un chiodo con anello, attraversare verso dx per entrare nel diedro e percorrerlo fino alla sosta su pulpito a sinistra. Poi si continua per diedri e tettini fino alla cengia che taglia la parete, dove si scorgono due soste su clessidra. La sosta da utilizzare e' quella sotto il diedro verticale. Qui' iniziano due lunghezze fantastiche che percorrono 90 metri di diedro di IV+ sempre continuo senza nessun chiodo in loco. Sosta a meta' diedro con anelli di calata. Si arriva fino in cima, dove si vede il primo ometto, si disarrampica per 20 metri raggiungendo una cengia in piena parete est, la si segue passando da due torri, e poi sempre molto esposti si seguono gli ometti, con susseguirsi di arrampicata e disarrampicata di III, fino ad arrivare all'intaglio con la cima d'Ambiez. Qui���?� calata in doppia per ritornare al rifugio. Portare cordini e friends fino al 3, pochissimi chiodi in via. Schizzo di via da seguire e' quello della scuola Gr
Link a relazioni, foto ecc.
Link 1
Link 2
Link 3
Link 4
Link 5