CORSO DI ALPINISMO AVANZATO A2 (2015)

CARATTERISTICHE DEL CORSO E REQUISITI DEI PARTECIPANTI

Il corso  di alpinismo avanzato (A2) si rivolge a persone che possiedono dimestichezza con l'ambiente alpino, in contesti di roccia e ghiaccio. Maturata, inizialmente, nei corsi del C.A.I.,  e accresciuta con l’attività personale.

Il corso, con l’organico Istruttori, darà ai partecipanti le informazioni necessarie per valutare le differenti situazioni  alpinistiche. Così d'affrontarne con cognizione i rischi  innati dell'attività in "ambiente", al fine di goderne in sicurezza.

NORME DI ISCRIZIONE

Per partecipare al corso è necessaria l'iscrizione al CAI.

Gli allievi dovranno presentare:

  • Domanda di iscrizione, redatta sull’apposito modulo scaricabile dal sito della Scuola.
  • Certificato d’idoneità fisica attestante l'attitudine a praticare attività alpinistica.
  • Curriculum dell’ attività alpinistica svolta.
  • Quota di iscrizione

Per frequentare il corso sono richiesti un buon allenamento fisico e la partecipazione regolare a tutte le lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche.

E’ inoltre richiesta un’attrezzatura personale minima obbligatoria (normale dotazione alpinistica) che sarà verificata alla prima lezione teorica.

L'eventuale iscrizione di minori di 18 anni sarà valutata dalla Direzione del corso, previo approfondito colloquio con chi ne esercita la patria potestà.

La quota di partecipazione al corso comprende: insegnamenti teorici e pratici uso del materiale didattico ed alpinistico della Scuola, eventuali manuali didattici editi dal CAI, copertura assicurativa infortuni CAI.

La direzione della scuola si riserva di modificare il programma del corso in caso di necessità, dandone tempestiva comunicazione agli allievi.
La direzione del corso si riserva la prerogativa di annullare o revocare in qualsiasi momento l’iscrizione di un allievo, con insindacabile giudizio, qualora ne ravvisasse la necessità. Essendo limitato il numero dei partecipanti, l’accettazione delle domande è soggetta al giudizio della Commisione Intersezionale.

QUOTA DI ISCRIZIONE

230 Euro - 200 Euro per i nati dopo il 31/12/1997. Chiusura iscrizioni: 7 Maggio 2015

LEZIONI TEORICHE

  • 07/05/2015 Presentazione corso
  • 14/05/2015 Materiali ed Equipaggiamento
  • 21/05/2015 Catena di Sicurezza
  • 04/06/2015 Neve e Valanghe
  • 11/06/2015 Manovre in palestra
  • 25/06/2015 Pericoli della montagna
  • 09/07/2015 Tecniche di arrampicata in palestra
  • 16/07/2015 Tecniche di assicurazione

USCITE PRATICHE

  • 17 Maggio 2015 Uscita propedeutica
  • 13-14 Giugno 2015 Manovre di ghiaccio
  • 27-28 Giugno 2015 Salita su ghiaccio
  • 11-12 Luglio 2015 Fase roccia
  • 24-25-26 Luglio 2015 Salita su roccia

NOTE

Le lezioni teoriche inizieranno alle 21:00 presso una delle sedi CAI della “Scuola Intersezionale Valle del Seveso”.

Le date delle lezioni sono indicative e soggette a modifica in funzione delle esigenze metereologiche o organizzative che potranno verificarsi.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alle Sedi C.A.I., facenti parte della Scuola Intersezionale "Valle del Seveso" oppure sul sito internet: www.caivalledelseveso.org

Direttore Corso: Francesco Moretti - I.A.

Durante la presentazione del corso verranno ampiamente illustrate sia le caratteristiche dell'attività in oggetto, sia l'eventuale grado di rischio ad essa connesso.
E' necessario presentarsi ai corsi con un allenamento fisico adeguato.
In caso di selezione verrà data precedenza ai soci C.A.I. delle Sezioni facenti parte della Scuola Intersezionale di Alpinismo e Sci Alpinismo "Valle del Seveso".

Related Articles

Contatti

Sede Scuola e Palestra

c/o Club Alpino Italiano
Via Venezia, 33
20813 Bovisio Masciago (MB)

Tel.: 0362 593 163

e-mail: info@caivalledelseveso.org

Orari Sede

Mercoledì: 21:00 - 23:00
Venerdì: 21:00 - 23:00

Orari Palestra

Martedì: 19:00 - 23:00
Mercoledì: 20:30 - 23:00

Importante

I corsi della Scuola “Valle del Seveso” sono da considerarsi a tutti gli effetti attività sportive.
Svolgendosi in ambienti aperti di falesia o di montagna, tali attività possono presentare, per loro stessa natura, margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati e di cui gli allievi devono essere consapevoli.

Chi è on-line

We have 189 guests and no members online

Cookies